Diventa Associato
Richiedici in pochi semplici click come associare la Tua Azienda
E’ stato pubblicato il Rapporto Annuale 2017 dell’EMA – European Medicine Agency, l’organismo UE responsabile del coordinamento delle risorse scientifiche esistenti per la valutazione, l’autorizzazione e la farmacovigilanza dei medicinali umani e veterinari, in collaborazione con la Commissione Europea. In ambito veterinario i pareri vengono espressi da parte del CVMP – Committee for Medicinal Products for Veterinary Use
ATTIVITA’ AUTORIZZATIVE
Nel 2017 il CVMP ha espresso parere favorevole su n. 18 farmaci veterinari, 7 dei quali contenenti nuovi principi attivi. Ben 10 i vaccini valutati (il doppio rispetto al 2016), 6 dei quali ottenuti mediante l’uso di biotecnologie DNA ricombinanti.
Tra di essi meritano una particolare attenzione:
Di contro, a seguito dell’acquisizione di nuovi dati sulla sicurezza, sono stati emessi 17 importanti avvisi su medicinali veterinari contenenti methylprednisolone hydrogene succinate, ossico di zinco, moxidectin e zanil, e sono state stabilite nuovi Limiti massimi di residui per le sostanze Alarelin, Bromelain, Porcine prolaction e Solvent naphtha.
Il numero totale di procedure post-autorizzazione (variazioni, estensioni e trasferimenti di autorizzazioni) continua ad aumentare di anno in anno, sostanzialmente in linea con il numero di prodotti autorizzati attraverso la procedura centralizzata. Nel 2017 è stato ampliato l’uso di 6 sostanze:
ATTIVITA’ REGOLATORIA
L’EMA ha contribuito alla stesura del Nuovo Regolamento Europeo sui Medicinali Veterinari, di prossima approvazione, in collaborazione con la Commissione Europea, soprattutto nella semplificazione delle procedure amministrative. In quest’ottica, l’EMA ha provveduto già ad armonizzarsi al futuro regolamento mediante la revisione di alcune linee guida e l’attuazione di una serie di attività finalizzate a rendere più facile la disponibilità di medicinali veterinari e incoraggiare la ricerca e l’innovazione. Di seguito alcuni documenti revisionati nel 2017:
ATTIVITA’ DI GESTIONE DEL RISCHIO
Attraverso il sistema di EudraVigilance, l’Ema copre le attività di farmacovigilanza necessarie a garantire sempre la massima sicurezza dei medicinali veterinari. Nel 2017 il numero di segnalazioni avverse è aumentato del 33% rispetto al 2016, dovuto probabilmente alla crescente consapevolezza tra i veterinari dell’importanza dei report di farmacovigilanza per un controllo migliore da parte delle commissioni regolatorie e dell’industria farmaceutica.
In ordine decrescente di numero di segnalazioni avverse abbiamo il cane (34.515), il gatto (7.312), il bovino (2.851), l’uomo (1.613), il cavallo (1.607), il suino (892), le pecore (714), i conigli (659), gli avicoli (171), le capre (103)
Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) presentati dai titolari AIC sono stati 161: essi riassumono tutti i dati esistenti su un medicinale, compresi i risultati di tutti gli studi effettuati, e fornisce una valutazione complessiva del rischio-beneficio
Le procedure di referral sono state 7: 4 legati alla sicurezza o all’efficacia del medicinale (art. 35 Direttiva 2001/82/CE), 3 legati a disarmonia tra diversi stati membri.
Richiedici in pochi semplici click come associare la Tua Azienda