Diventa Associato
Richiedici in pochi semplici click come associare la Tua Azienda
Con l’Ordinanza 25 giugno 2018, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 198 del 27 agosto 2018, è stata prorogata di ulteriori 12 mesi (fino al 29 agosto 2019), l’Ordinanza Ministeriale 6 agosto 2013, recante “ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani”
Il principio di base assunto è che il proprietario o il detentore di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale, e ne risponde, sia civilmente che penalmente, in caso di danni o lesioni a persone, animali o cose provocate dall’animale stesso.
Allo scopo di ridurre il rischio di tali danni, vengono fissate alcune norme comportamentali, quali:
Le informazioni sulle caratteristiche del proprio animale e sulle norme in vigore possono essere reperite attraverso appositi corsi di formazione organizzati nel proprio comune da diverse associazioni, al termine del quale viene rilasciato un attestato di partecipazione denominato Patentino.
L’ottenimento del patentino può essere reso obbligatorio per quei proprietari di cani che siano stati oggetto di episodi di morsicatura o aggressione, o ritenuti ad elevato rischio di aggressività da parte del veterinario, che li inserisce in un apposito elenco. In tal caso sarà necessario anche stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità per danni contro terzi.
A garanzia del benessere dell’animale, vengono inoltre vietate tutte le pratiche mirate all’esaltazione dell’aggressività (alcuni tipi di addestramento, doping, incroci mirati tra razze) e gli interventi chirurgici destinati a modificare l’aspetto dell’animale e per scopi non curativi (taglio della coda etc)
18-08-27 ORDINANZA 25 GIUGNO 2018 – incolumità pubblica aggressione dei cani
Richiedici in pochi semplici click come associare la Tua Azienda