Diventa Associato
Richiedici in pochi semplici click come associare la Tua Azienda
Il decreto Ministeriale attuativo della Legge Europea 2017, che ha introdotto il sistema di tracciabilità informatizzato (NSIS e REV) prevede all’art. 3, comma 7 che le farmacie, ai fini dell’erogazione dei farmaci prescritti con la ricetta veterinaria elettronica, possano utilizzare l’infrastruttura della ricetta elettronica (SAC, ovvero tramite il SAR) di cui al decreto ministeriale 2 novembre 2011, nell’ambito del Sistema Tessera Sanitaria gestito dal Ministero dell’economia e delle finanze.
I farmacisti, unici tra tutti gli attori coinvolti in tale argomento e particolarmente unici tra tutti i soggetti erogatori delle ricette veterinarie, in alternativa al collegamento diretto con il Sistema di Farmacosorveglianza del Ministero della Salute, possono usufruire dei servizi messi a disposizione dal Sistema di Accoglienza Centrale (SAC) del Ministero dell’economia e delle finanze per poter inviare i dati di erogazione delle ricette veterinarie elettroniche al Ministero della Salute. I servizi messi a disposizione dal SAC ai singoli farmacisti sono usufruibili anche dai Sistemi di Accoglienza Regionali (SAR), qualora le Regioni e le Province Autonome hanno scelto di usufruirne.
In quest’ottica, sul portale https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/ricetta-elettronica-veterinaria, vengono pubblicate le specifiche tecniche necessarie affinché le aziende produttrici di software possano integrare i gestionali utilizzati nelle farmacie con le funzionalità previste dalla legge per l’erogazione delle ricette veterinarie.
I farmacisti continueranno in tal modo ad utilizzare anche per tale argomento le credenziali rilasciate loro dal Sistema TS per espletare gli adempimenti previsti dall’ art.50 (erogazione della ricetta dematerializzata secondo il DM 2 novembre 2011, invio del file mensile comma 5 – ex art.50, invio degli scontrini per il 730 precompilato secondo il DM 31 luglio 2015), senza doverne richiedere ulteriori a nessuna Amministrazione.
Il Sistema TS agisce da gateway nei due sensi tra il farmacista e il Sistema di Farmacosorveglianza del Ministero della Salute, trasferendo in un senso le informazioni delle erogazioni veterinarie e nel senso inverso la diagnostica indicante l’esito delle operazioni, non entrando quindi nel merito dei dati e delle regole delle ricette veterinarie elettroniche.Il Sistema di Accoglienza Centrale (SAC) si occupa di autenticare la farmacia che si collega per inviare i dati tramite le credenziali del Sistema TS già in suo possesso e di trasportare, in un senso, dalla farmacia al Sistema di Farmacosorveglianza del Ministero della Salute le informazioni previste per l’erogazione e, nel senso opposto, i diagnostici forniti sull’esito delle operazioni effettuate.
A seconda della tipologia di problema riscontrato sulla ricetta veterinaria siete pregati di scrivere ad una delle seguenti caselle di posta elettronica:
Richiedici in pochi semplici click come associare la Tua Azienda