MANGIMI
I Mangimi
La normativa di riferimento per la vendita di mangimi è il Regolamento CE 183-2005 che stabilisce i requisiti per l’igiene di mangimi.
I Mangimi Medicati
Il mangime medicato è una miscela di mangime e medicinali veterinari, o prodotti in condizioni controllate, pronto per essere somministrato direttamente agli animali senza trasformazione e richiede una prescrizione veterinaria in seguito a un esame clinico.
Dal 28 gennaio 2022 la fabbricazione, la vendita e l’utilizzo sono disciplinate dal nuovo Regolamento UE 2019/4, che abroga la vecchia direttiva 90/167/CEE e che:
- Stabilisce le norme per ogni fase, dalla produzione alla distribuzione, riguardo a una serie di aree
- Stabilisce le condizioni di utilizzazione dei mangimi medicati
- Contribuisce all’azione dell’Unione per la lotta contro la resistenza antimicrobica
- Crea il quadro giuridico per la produzione, l’immissione sul mercato e l’utilizzo dei mangimi medicati per animali da compagnia
NORMATIVA
Download
FAQ
Effettuo vendita diretta di mangimi medicati per PET. Sono soggetto ad alcuni adempimenti?
Ascofarve Ascofarve2023-03-06T12:38:02+01:00Si. Anche chi, infatti, pur non essendo nè registrato nè riconosciuto come Operatore Sanitario Mangimi Medicati (OSMM), effettua vendita al dettaglio di mangimi medicati per PET, è tenuto a compilare ed inviare il modello in Allegato 3 alla nota esplicativa del Ministero della Salute in merito all’applicazione del Regolamento (UE) 2019/4 relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati (come previsto dall’art. 13 comma 5 Regolamento (UE) 2019/4).News
Maggio 16, 2023
Pet food e pet care: comparto resiliente, ma l’IVA va ridotta
Maggio 1, 2023
AMR, Commissione UE: target di riduzione nel settore umano
Aprile 27, 2023
Pet food biologico, primo sì a un regolamento europeo
Febbraio 12, 2022