CHI E’ ASCOFARVE
ASCOFARVE, Associazione Nazionale Distributori Medicinali Veterinari, è l’organo ufficiale di rappresentanza dei distributori intermedi di farmaci veterinari e di prodotti per il benessere e la cura degli animali in Italia.
Fondata a Bologna nel 1967, l’Associazione rappresenta un punto di riferimento culturale e professionale in Italia sui temi della distribuzione intermedia veterinaria per le Istituzioni, per le Aziende, per i Veterinari e per gli altri Operatori del settore.
Con sede principale a Roma, ASCOFARVE oggi rappresenta più di 60 aziende per un totale di 90 unità farma-distributrici distribuite su tutto il territorio nazionale. Nel loro insieme, le aziende associate ASCOFARVE costituiscono un anello fondamentale della catena distributiva, sostenendo circa il 60% del totale del mercato veterinario Italia.

Esclusa ogni finalità di lucro, da più di 45 anni ASCOFARVE provvede alla tutela delle aziende associate e persegue la valorizzazione del ruolo sociale ed economico della distribuzione intermedia farmaceutica veterinaria.
Interlocutore presso le autorità istituzionali e politiche, ASCOFARVE presta la propria collaborazione ad iniziative e provvedimenti riguardanti la regolamentazione dell’esercizio dell’attività del grossista e si si propone di promuovere il progresso normativo e la semplificazione nella regolamentazione dell’attività del grossista.
CHI RAPPRESENTIAMO
Le aziende ASCOFARVE assicurano la fornitura capillare di medicinali veterinari specifici e di altri prodotti per la cura e il benessere degli animali a farmacie, parafarmacie ed altri esercizi commerciali specializzati, nonché direttamente a veterinari, allevatori e altri professionisti della salute animale.
Questo canale altamente specializzato è oggi in grado di rispondere in maniera tempestiva ed adeguata alla domanda da parte dei successivi operatori, gestendo oltre 5.000 referenze di specialità medicinali veterinarie e 1.700 referenze di altri prodotti quali parafarmaci e mangimi complementari.

I grossisti del farmaco veterinario rappresentano inoltre uno snodo strategico per garantire un sistema efficace di tracciabilità e un sistema di ritiro rapido dal mercato in caso di necessità. In questo passaggio, vengono registrati tutti i dati necessari per risalire al restante percorso del ciclo di vita del farmaco e per garantire un piano d’emergenza per l’applicazione di qualsiasi azione di ritiro dal mercato.
Oltre alla reperibilità e la sicurezza, il grossista fornisce ai propri clienti una serie di servizi ad alto valore aggiunto, quali servizi commerciali, informatici, di formazione ed informazione specifica, consentendogli di soddisfare le esigenze del consumatore finale o dell’utilizzatore professionale nel modo più adeguato.
La rete dei grossisti ASCOFARVE riveste pertanto un ruolo di servizio molto importante, garantendo:
- la reperibilità dei farmaci
- la tempestività della
- la corretta conservazione e dispensazione
- la tracciabilità dei medicinali veterinari.
MISSION
ASCOFARVE è l’organo ufficiale di rappresentanza dei grossisti farmaceutici veterinari in Italia. Da oltre 45 anni, rappresenta ed assiste le aziende associate nei confronti delle Istituzioni, della Pubblica amministrazione e di tutti gli attori nella filiera produttiva e distributiva del settore veterinario.
La sua finalità primaria è favorire il pieno riconoscimento del ruolo che la distribuzione intermedia riveste nello sviluppo e nella modernizzazione di un settore veterinario di eccellenza.

In particolare, ASCOFARVE si propone di:
- Rappresentare la Categoria presso autorità, amministrazioni e altre organizzazioni della filiera del farmaco veterinario;
- Collaborare con altre Federazioni e Associazioni per l’esame e la soluzione di problemi di comune interesse;
- Si impegna nella formazione e nell’aggiornamento professionale della Categoria;
- Fornire soluzioni interpretative e linee guida per promuove il rispetto delle leggi vigenti e norme di comportamento trasparenti;
- Definire principi fondamentali di comportamento fra le aziende associate per promuovere la formazione dello spirito associativo;
- Incentivare l’innovazione tecnologica nella gestione della catena di distribuzione veterinaria in Italia;
- Promuovere una vendita responsabile dei medicinali veterinari, perché esiste una sola Salute per l’animale, per l’uomo e per l’ambiente.